Notizie
(la più autorevole fonte mondiale di notizie su Sant'Antonio di Gallura, ecco.)Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate
Ultimata nel 1913, la nuova chiesa intitolata a Sant'Antonio Abate sostituisce la più antica chiesa di Sant'Andrea, ormai troppo piccola per le esigenze del paese. La sua costruzione è una delle clausole richieste dalla Curia Vescovile di Tempio Pausania per la...
Il Palazzo Mannu
Costruito tra il 1903 ed il 1906 rispettando la struttura della classica architettura gallurese del periodo, è stata la dimora dei Mannu, ricca famiglia di proprietari terrieri. Lo stesso tipo di costruzione, chiamato in dialetto Casa a Palazzu, era privilegio delle...
Zuppa Gallurese
Probabilmente la ricetta Gallurese per eccellenza, quello che ora un piatto da giorni di festa nasce negli stazzi come modo di utilizzare al meglio i semplici ingredienti a disposizione: Pane raffermo Brodo di carne (generalmente ovino o bovino) Formaggio (pecorino...
Mazza Frissa
Una ricetta semplice eppure gustosissima, molto probabilmente nata per il riutilizzare la panna formatasi con la bollitura del latte. Spesso viene servita negli agriturismi della zona come antipasto o addirittura come dessert. In effetti c'è chi preferisce...
La Ferrovia Tempio – Palau: storia e dettagli tecnici
Sul sito www.lestradeferrate.it è presente una dettagliatissima serie di informazioni sulla ferrovia Tempio Pausania - Palau. Oltre ad informazioni storiche e tecniche, è possibile vedere il percorso stazione per stazione. Ovviamente, sono di particolare interesse per...
Atlas Obscura parla delle Tombe dei Giganti di Capichera (e la prende un po’ larga)
Atlas Obscura è famoso sito internet specializzato in stranezze, posti particolari, misteriosi, o anche tutti e tre assieme. Recentemente uno dei posti trattati è stata la Tomba dei Giganti di Coddu Ecchju, vicino ad...
Indicatori di allerta Lago Liscia / Calamaiu
Sul sito del Centro di documentazione dei bacini idrografici (CEDOC) è presente un indicatore aggiornato periodicamente sul livello delle acque nel bacino del Liscia, oltre ad un grafico con l'andamento storico dell'invaso....
Come va il livello dell’acqua nella diga del Liscia?
(risposta veloce: non benissimo.) Per chi volesse avere dati più certi, la Regione Sardegna pubblica sul proprio sito internet un bollettino mensile con informazioni dettagliate sulla situazione degli invasi. Il Bollettino riporta i dati mensili relativi ai metri cubi...
Itinerario Chiese Campestri
A poca distanza dall’abitato di Sant’Antonio potete visitare le chiese campestri del circondario. Percorrendo la strada che porta ad Arzachena, seguendo delle strade secondarie indicate (abbastanza) bene troverete nell’ordine le chiese campestri di La Crucitta, San...
Chiesa di San Santino
A pochi minuti di strada da Sant'Antonio, sulla strada per Arzachena, la chiesa di San Santino si trova al centro di un incantevole bosco di lecci secolari. La chiesa è dedicata a Sant'Elena, madre di (san) Costantino, il cui culto in Sardegna risale probabilmente...